Psicoexplorer

Dr. Andrea Botti – Psicologo Psicoterapeuta

Vai al contenuto
  • Chi sono
  • Approccio
  • Modello Teorico
  • Servizi
  • Blog Psicologia
  • @Psicoexplorer
  • Contatti
  • Newsletter
  • Prenota una visita

Granularità Emotiva

19 Giugno 2021Pillole di Psicologiaemozioni, psicologo, psicologomilano, psicologoonlineAndrea Botti

Restando sul piano delle emozioni voglio parlare con voi di granularità emotiva.
La Psicologa canadese Lisa Feldman Barrett studiò le esperienze emotive di moltissime persone e scoprì che la maggior parte di loro utilizzavano termini generici per descrivere il proprio stato emotivo: triste, arrabbiato, impaurito.
Altre persone invece usavano un linguaggio più articolato e figure retoriche: mi sento fragile come il cristallo.

Insomma la granularità emotiva e quindi l’abilità della persona di descrivere e vivere le emozioni “su misura” sembra dare al nostro cervello degli strumenti più precisi per reagire alle sfide della vita.

Bilanciare le emozioni facilita le strategie di coping e la resilienza.
Insomma il cervello si attiva e risponde alle emozioni dando più o meno energia.
Tuttavia il modo in cui ci raccontiamo le esperienze emotive ha un effetto su quanto intensa sia tale attivazione e quindi su quanta energia andremo a consumare.

La granularità emotiva e quindi la capacità di raccontare e descrivere in modo granulare un’emozione permette di calibrare la reazione del cervello e quindi la nostra. Andremo a risparmiare energia e a vivere meglio.

Tale granularità ci permetterà di calibrare la risposta emotiva alla situazione. Questo risparmio ci potrà portare ad immaginare strategie di reazione differenti rispetto a quelle distruttive orientate all’impotenza.

Passerai da essere spettatore della tua vita ad esserne al timone, proprio grazie alla granularità emotiva.
Grazie Lisa Feldman Barrett!

Navigazione articolo

← Il Kintsugi Libido e Destrudo →
Privacy e Cookie Policy Proudly powered by WordPress Copyright © Andrea Botti 2023