Blog Psicologia

Relazioni affettive: io contro di te o noi contro il problema?

Ho letto il contenuto di una collega che mi ha mosso queste riflessioni sulle relazioni affettive. Approfitto per salutarti @sabrina_ciccarelli_psicologa Non riuscire a disinnescare: parlava di conflitto di coppia ma non solo e di quanto oggi nessuno disinneschi per portare avanti a spada tratta il torto e la ragione. Ma questo non permette alla relazione di creare ma invece di distruggere. La frase che mi ha smosso questo spunto è questa: nella tua relazione e intendo qualunque relazione affettiva spostati da “tu contro di lui” o “tu contro di lei” a “voi contro il problema”. Questa prospettiva fa tutta la differenza. “Io contro di te” genera escalation e allontana! “Noi contro il problema” genera intimità, reciprocità, alleanza e relazione. In questa…

Individualità nella relazione di coppia

Stai con una persona per quello che provi o per quello che l’altro ti dice di provare? Sposta il focus su di te per non perderti nella relazione di coppia! Coltivi la tua individualità?O sacrifichi tutto per la relazione? Pensa a quell’amico o quell’amica che una volta impegnato scompare. Non lo vedi più! O ancora ai sogni che una persona coltiva e che trovano sempre meno spazio una volta ingaggiati nella relazione affettiva. Ma siamo sicuri che una relazione debba necessariamente eliminare la tua individualità? Relazione significa reciprocità e condivisione è vero. Occorre negoziare! Ma non metterti da parte, mai! Altrimenti il rischio sarà quello di perderti e coglierti nell’altro. E questo alla fin fine ti farà soffrire. Difendi la…

Il rimuginio cambia il senso

Quando rimugini tendi a estrapolare un frammento di esperienza decontestualizzata e inizi a creare una sovrastruttura che darà luogo ad un vero e proprio albero delle possibilità. Se… Ma… Quindi… Un loop senza fine perché viene meno il contesto. Quel frammento di esperienza (un comportamento inadeguato?) potrà cambiare valore in base al contesto in cui è avvenuto. Se faccio una seduta in costume da bagno è un problema. Ma al mare in vacanza il costume sarà adeguato. Ogni volta che rimugini ti decentri dal contesto e perdi il significato. Senza contesto tutto cambia forma, sembianza, senso. Occhio quindi al giudice interiore 👁️ Questo tirerà le somme e ti giudicherà come adeguatə o inadeguatə sulla base di un significato decontestualizzato. Quindi?…

Motivazione e Psicologia: posso essere davvero sempre al top? Essere il numero 1?

Quante volte ti è capitato di perdere la concentrazione, distrarti e magari giudicarti negativamente perché ti sei raccontato come poco motivato o motivata? Ma siamo sicuri che la motivazione sia un fenomeno lineare?Che se appena appena non aderirai a ciò che devi fare o ancora se ti concederai un pizzico di pigrizia allora non ci tieni davvero? Te lo chiedo dopo una profonda riflessione condivisa in seduta online con un mio paziente. Abbiamo parlato di questo e l’aspettativa in partenza era proprio di non poter mollare mai il colpo sentendosi altrimenti poco motivato. La motivazione può davvero essere priva di cali di rendimento? O di voglia? Significa sapere sempre ciò che si vuole e dove andare? Essere sempre al top?…

Relazioni Tossiche nel 2021: come riconoscerle?

Perché la vittima di quelle che si definiscono relazioni tossiche o di un comportamento violento di una persona che professa amore nei suoi riguardi continua a restare dentro quella dinamica relazionale senza andarsene? La risposta banale orientata alla relazione causa effetto è in questo caso molto limitante. E’ vero che il buon senso ci porterebbe ad affermare “beh, se lui o lei ti trattano male, semplicemente allontanalo!”, eppure i fattori emotivi e psicologici connessi a questa dinamica sono molto molto delicati. Per questo le chiamano relazioni tossiche. Partiamo anche da un presupposto essenziale: quelle che si definiscono come relazioni tossiche (e a tutti gli effetti è un modo di dire per evidenziare uno sbilanciamento nella coppia) non nascono come tali…

Dipendenza Affettiva: la psicoterapia ti può aiutare

Quando la tua felicità e la tua realizzazione personale vengono affidate e delegate all’altro, ecco che possiamo parlare di dipendenza affettiva. Se noi inizieremo a vivere solo per l’altro con l’obiettivo di soddisfare i suoi bisogni il senso di noi stessi verrà meno e la nostra identità, polarizzata all’estremo sull’alterità, perderà la capacità di auto alimentarsi, mantenersi in termini più autoreferenziali e il senso di stabilità personale ci darà rimandi di adeguatezza o no sulla base dell’altro. Alla luce delle dinamiche sopra descritte la domanda “hai paura di rimanere da solo/a?” assumerà un senso molto orientato affettivamente. In qualche modo, complici le proprie insicurezze e un basso senso di autoefficacia, il dipendente affettivo perderà quasi il senso dell’esistenza senza un’alterità…

Effetto Pigmalione: la profezia che si auto avvera. 6 un voto?

Oggi voglio parlarti dell’effetto psicologico denominato “effetto Pigmalione”. Lo conosci?È un po’ la profezia che si autoavvera.Ma niente di magico! Infatti è stato dimostrato scientificamente da anni di ricerche. L’effetto Pigmalione è noto anche con il nome di “effetto Rosenthal”. È stato studiato e dimostrato nel contesto didattico.In sostanza se un insegnante ha delle convinzioni di partenza a priori sulla bravura del proprio studente tale credenza influenzerà l’andamento scolastico dello studente. Alla faccia del mantra “non avere pregiudizi”. Se gli insegnanti pensano che un bambino sia poco dotato lo tratteranno come tale inconsciamente in modo differente rispetto agli altri. In sostanza possiamo definire tale effetto così: i risultati di una persona vengono influenzati da chi la circonda. E questo vale…

Caffè della gioventù perduta

“Nel mezzo del cammin della vera vita, eravamo circondati da una malinconia oscura, che tante parole tristi e beffarde hanno espresso, nel caffè della gioventù perduta” (Guy Debord) Citazione tratta dall’omonimo libro del Nobel per la letteratura Modiano. Il caffè della gioventù perduta parla d’altro in realtà: di un bar e di tante persone che l’hanno frequentato. Di una figura che aveva l’obiettivo di annotare tutti i nomi di coloro i quali passavano a “Le Condè” a caccia di punti fermi a Parigi. L’attenzione si sposta poi su Louki una donna misteriosa descritta dagli occhi di 4 persone secondo 4 diversi punti di vista. Perché questa premessa? Perché oggi spesso ci sentiamo persi nell’assenza di riferimenti solidi. Questo genera un…

Libido e Destrudo

Il termine latino “libido” o “desiderio” ha diverse accezioni in Psicanalisi: per Freud è quella spinta di energia vitale che rappresenta la pulsione sessuale che sarà investita verso se stessi o un oggetto esterno. Ma perché te ne voglio parlare? Vedi, ci sono momenti della vita in cui ci si butta più sul lavoro, altri dove investiamo maggiormente sulle relazioni e altri ancora dove disinvestiamo da tutto (Destrudo). Vi ricordate la danza di Eros (vita) e Thanatos (morte)?Ecco queste sono le fondamenta. Se ci pensi ha senso. Usciamo per un momento dal piano simbolico: l’identità ha bisogno di nutrimento esperienziale, di progettualità.Possiamo dare questo nutrimento partendo dal piano intimo, da quello professionale o ancora affettivo relazionale. La libido si sposta…